Rosa e Isabella si prendono per mano il primo giorno di scuola, e per mano
attraversano i giochi e i segreti dell’infanzia, l’amore e la trasgressione dell’adolescenza,
la scoperta che si può morire ma anche creare una vita. Un’ altra
protagonista del romanzo è Milano: cambia e cresce insieme a Rosa e Isabella,
esce dall’infantile euforia del boom, si ribella contro il potere, rischia di essere
sopraffatta e uccisa dalla violenza cieca del terrore e dell’odio. Sono anni in
cui temi come la sessualità, l’aborto, l’eutanasia, escono dal buio; l’autrice li
affronta con delicatezza, senza pretendere di dare risposte, ma lasciando aperte
molte domande.
È un romanzo che si vive come un film: una fotografia attenta
ci guida nella nebbia e nella luce della Lombardia, nei verdi e nei blu intensi
dell’isola d’Elba, nelle sfumature delicate della Valle d’Intelvi, nella dolcezza
delle colline toscane. La colonna sonora è la musica di quei tempi, dalla fine
degli anni Cinquanta all’inizio degli anni Settanta.
Cinzia de Martini.
Nasco a Milano nel 1950, vivo lì fino all'adolescenza, poi la mia famiglia si sposta in
campagna, a Bareggio, non lontano dalla città.
Studio al Liceo Parini e al Liceo Carducci, dove prendo la maturità classica.
A 21 anni mi sposo. A 23 anni nasce il mio primo figlio, a 27 il secondo.
Scopro di avere voglia di insegnare, e prendo il diploma alle Magistrali.
Mentre faccio la maestra e cresco i miei bambini studio Filosofia; ci metto dieci anni,
ma alla fine mi laureo.
A 48 anni, per uno stupido incidente, parte un embolo dalla carotide. Il giorno dopo non
so più parlare né scrivere. Un mese all'ospedale, e piano piano torna la parola.
Per vedere se il mio cervello funziona ancora, e per inseguire un mio vecchio sogno, mi
iscrivo a Psicologia. Questa volta faccio in fretta: in 5 anni mi laureo. Tirocinio, esame di
stato, scuola di specialità, e finalmente sono psicoterapeuta. Lavoro in un Servizio pubblico
di neuropsichiatria per qualche anno, poi apro il mio studio. Adesso questo è il mio lavoro.
Ufficiale.
Ma il mio lavoro parallelo è scrivere. Nell’adolescenza fitti diari, qualche poesia,
tantissime lettere (si usava ancora la carta). Poi racconti: qualcuno è stato pubblicato on line
dal sito di Elena Mirò. Un altro ha vinto il secondo premio nel concorso “Racconta in una
lettera la tua vita” indetto dal settimanale Anna.
Erickson ha pubblicato due miei articoli all’interno del volume “Questione di muscoli -
Viaggio lieve nel mondo della Distrofia Muscolare”.
“L’amicizia è una farfalla” è una fiaba illustrata per bambini.
“È L’AMICA DI ISABELLA”, l’ultima creatura, un romanzo per grandi, è stato
pubblicato nel settembre 2015 da Europa Edizioni.
“Anna non fa finta”, un romanzo per ragazzi, verrà pubblicato a maggio da Armando
Editore.
Cinzia buonasera, ho terminato la revisione del suo romanzo. Spero davvero che abbia
una bella promozione e un ampio successo di pubblico; sono commossa, mi ha regalato tante emozioni diverse, e di questo la ringrazio.
Le "sue" donne mi sono entrate nel cuore. Antonella Saija
Ho letto il tuo libro tutto di seguito. È avvincente, scorrevole, divertente e ricco di emozioni.
Mette in evidenza la fragilità e la bellezza della vita. Mi ha fatto rivivete le emozioni della mia gioventù. BRAVISSIMA!!! Luciana Oldani
Gent.ma Sig.ra de Martini,
ho da poco terminato il suo libro ed è con grande piacere che le faccio i miei più sentiti complimenti:
mi è molto piaciuto, l’ho letto in due giorni.
Lei ha la capacità, (che è di pochi, e di libri ne leggo tanti!), di far entrare chi legge direttamente nella storia narrata,
perchè con “pennellate” di parole, fresche e leggere, ma mai scontate, riesce a descrivere piccoli ma importantissimi dettagli….
insomma, anche quando ti stacchi dalla lettura, pensi a Rosa e a Isabella e a Tony…come se avessi condiviso un pochino di vita con loro..
Grazie, dunque, del bel regalo, l’ho molto apprezzato. Dr Giovanna Bardellini
Buongiorno pittrice! Sì sei una pittrice fantastica. vedo le scene che descrivi in modo tangibile, sei unica. Non smettere, ma raccontami cose più allegre…
quando leggo mi piace stare rilassata con storie felici. Ma davvero grande seiiiiiii Baci Milly
Ho finito ora di leggere il tuo libro e devo dire che mi è piaciuto tantissimo anche se mi aspettavo di versare più lacrime! Forse sto diventando insensibile ?
Comunque brava brava brava! Un bacio
Paola N.
Sono in piene avventure di Rosa e Isa! Sono con loro. Quando dovrò salutarle ti dico come è stato….
Sono quasi alla fine e mi piace tantissimo! Mi ricorda Porci con le ali. Bibbia del liceo. Tu sei un misto tra Isa e Rosa. Che bella che sei!...
Oh zia! Ho appena finito il libro. Come ho pianto!!!! Ma mi è piaciuto da pazzi!!! Che bello! Scrivi ancora! Scrivi! Un bacio grande.
Titti
Inno all'amicizia e quindi all'amore negli anni della nostra giovinezza. Grande nostalgia... Siamo come eravamo? Siamo perché eravamo? Brava!
Tony N.
Grazie di cuore Cinzia e complimenti per l'emozione profonda nell'ascolto dei frammenti del suo libro.
Spero abbia una vita felice perchè è fluido e sincero nello stile e nella comprensione.
Grazie davvero.
Cristiana Grassi
Ciao Cinzia, sabato sera ho finito "E' l'amica di Isabella". Bellissimo! Mi è piaciuto proprio tanto: la storia è coinvolgente,
"ti prende" e poi l'ambientazione... isola d'Elba e la zona della valle d'Intelvi li conosco! Mi piace molto l'amicizia fra Rosa e Isabella,
è come una sorta di "sorellanza", in cui entrambe danno tutto. Mi ha emozionato!
Ne devo parlare con l'assessore, perchè vale proprio la pena promuoverlo con un bell'incontro. Appena ho novità, ti contatto.
Daniela Pastori
Il libro è fantastico... anche gli altri ma questo è qualcosa in più...
Cinzia Boselli