Bruna Spagnuolo
Angeli in ginocchio
(la saga del popolo messapico)
* Angela
(Gli eredi dei Messapi)
Una storia ambientata nelle zone rurali delle pendici lucane
del Pollino e in Val Sarmento ed è riferibile al primo
Novecento. Narra i patimenti di chi prega per i congiunti, che
combattono al fronte, mentre combatte la propria guerra per la
sopravvivenza contro le forze della natura e, spesso, contro
il pollice verso del potere locale. È il canto della vita e
della morte e di un retaggio tutto mediterraneo della
rassegnazione fatale del contadino che si sente “uovo tra le
pietre” e che assurge a simbolo di un Meridione in ginocchio.
È anche un monumento alle svolte epocali irreversibili e
grandiose del dopoguerra, che ha travolto personaggi umili e
straordinari come Angela e Gaetano e, allo stesso tempo, li ha
annoverati tra i suoi fermenti lievitanti inarrestabili.
Descrivendo le peripezie attraverso le quali Angela incontra e
sposa Gaetano, lo perde nei meandri della guerra e quasi muore
di stenti, malattie e malefici, questo romanzo ci porta
un’ansiosa domanda: riusciranno i due sposi a ritrovarsi nello
sconvolgimento bellico paradossale? Il linguaggio elegiaco ci
trascina, attraverso le simbiosi con l’armonia e le intemperie
delle stagioni, tra pene, dolore, tragedie, senso di impotenza
e trasporto d’amore e ci porta un’ultima domanda: che origine
hanno le percezioni che assalgono Angela a fasi alterne e dove
portano i ricordi che non risiedono in nessuna fase della sua
vita?.
* Angela (Gli eredi
dei Messapi)
S.O.S. ROOTS
979-8515855710
Scarica l'anteprima del libro
Leggi l'intervista a Bruna Spagnuolo
Ascolta l'incipit del
romanzo
* Angela (Gli eredi dei Messapi)
è disponibile su:
-
Amazon
Radio
Tutti i diritti riservati