Il capitale sociale e umano degli educandati
Da tempo il mondo dell'educazione è diventato il luogo privilegiato in cui veri e propri network relazionali
tra scuola, famiglie e società nascono e si sviluppano, fino ad assumere le fattezze di un "capitale sociale" spendibile
a più livelli nella società. In particolare, s'è visto come le peculiari interazioni tra i numerosi soggetti presenti
nella realtà degli educandati costituiscano linfa preziosa per la formazione di una persona intesa come membro attivo
e propositivo in grado di migliorare la società. Facendo propria l'ipotesi che il capitale sociale e umano si valorizzano
a vicenda, questo libro descrive il ruolo svolto dalle complesse reti di relazioni nel contesto educativo-residenziale
tipico di educandati e convitti statali italiani e, attraverso i racconti di vita di studenti ed ex convittrici, chiarisce
come i fili tesi tra compagni, famiglie ed educatori influenzino l'educazione e la socializzazione delle giovani generazioni.
La ricchezza
nell'educazione
Marcianum Press
Empowerment
978-88-6512-119-1
Ascolta la puntata trasmessa in radio
Tutti i diritti riservati