Marco Colenghi
LA SPADA DI PILTER
Sullo sfondo storico del Medioevo campeggia l'impavida figura del cavaliere Pietro, nato in umile dimora, divenuto uomo d'arme grazie alla benevolenza di un
re, che ha saputo scorgere nei giocosi combattimenti di un bambino, la forza di volontà, l'ardore, il coraggio necessari a tramutare l'imberbe sogno di Pilter,
nella straordinaria figura di un autentico cavaliere, capace di imprese eroiche, degne di divenire leggende.
Il fortuito incontro con Nator, alter ego del cavaliere stereotipato, consente di riflettere sull'opportunismo di alcune persone, che antepongono a qualsiasi
costo le proprie necessità al rispetto verso gli altri. Per quanto misero possa essere l'animo di una persona, c'è sempre il modo e il tempo per la redenzione
e il riscatto morale.
L'importanza degli affetti rappresenta il filo conduttore dell'intera narrazione: struggenti ed evocativi i ricordi dell'infanzia legati alla famiglia, che
lo accompagnano e lo guidano anche in età adulta, delicati ed impacciati i comportamenti con quelle persone purtroppo lontane dal suo mondo, che sottolineano
la consapevole rinuncia a cui la sua vita da cavaliere lo ha costretto. L'amicizia tuttavia, per lui sacra e inviolabile, rappresenta un valore capace di
lenire la solitudine e dare un senso all'esistenza.
Il valore umano e sociale della figura cavalleresca è esplicitato in alcuni avvincenti aneddoti, dai quali si evincono le peculiari doti del cavaliere stesso:
la fedeltà alla religione, l'onestà, il coraggio, l'altruismo, l'amore per la patria e per l'avventura.
La vera forza di un uomo non risiede nelle sue braccia o nelle sue gambe, ma è custodita nella sua mente e nel suo cuore.
Il finale è sorprendente, il duello con un invincibile cavaliere è appassionante e volutamente misterioso.
La spada di Pilter
Il seme bianco
Magnolia
9788833611020
8833611027
Vai al sito dell'editore
La spada di Pilter è disponibile su:
- Amazon
- La Feltrinelli
- IBS
- Libreria Universitaria
- Hoepli
- Libraccio
Radio
Tutti i diritti riservati